Con il 20 Giugno 2018 è partito il progetto CSAIN in ambito sociale dal titolo “LE PRATICHE DELLO SPORT SOCIALE”. Il progetto prevede il coinvolgimento di 17 regioni sulle quali si dovrà intervenire secondo le linee guida concordate con il ministero delle politiche sociali.
Le motivazioni della scelta delle singole attività di progetto sono dovute alla:
– Necessità di dover diffondere la cultura dello sport tra i target che di solito vengono maggiormente emarginate vedi donne, anziani e lavoratori extracomunitari.- Necessità di far comprendere lo sport come una pratica di prevenzione dal disagio sociale in generale ed in particolare da quello giovanile
– Promozione di una cultura sportiva non più basata sulla competizione ma sulla sana prevenzione ed alla determinazione successiva dell’inclusione sociale; lo sport viene vissuto come una pratica che tende ad includere e non ad escludere.
– Attivazione di una pratica educativa capace di prevenire e/o alleviare forme di disagio giovanile ed a promuovere una cultura delle solidarietà e della non violenza fra i giovani.
– Necessità di promuovere una cultura del volontariato sportivo capace di attivare azioni di solidarietà e di benessere sociale.
– Necessità di divulgare a livello aziendale nuove pratiche sportive capaci di ottimizzare le relazioni sociali fra le persone che vivono le organizzazioni di appartenenza.
OBBIETTIVI
- Promuovere le pari opportunità e contribuire alla lotta contro le disuguaglianze.
- Promuovere un’educazione di qualità equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti.
- Promuovere società giuste, pacifiche ed inclusive.
AREE DI INTERVENTO
- Prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione ed intolleranza.
- Contrasto alle solitudini involontarie.
- Sviluppo della cultura del volontariato.
AZIONI PREVISTE
GESTIONE ed organizzazione del gruppo di gestione del progetto
ANALISI dei bisogni sportivi del territorio
FORMAZIONE per animatori di sport sociale
ORGANIZZAZIONE della rete sociale per la promozione dello sport sociale
ORGANIZZAZIONE di seminari su Volontariato e pratica sportiva
SEMINARI di divulgazione sulle pratiche sportive dell’Ente
AZIONI di prevenzione del disagio sociale (anziani e giovani)
ORGANIZZAZIONE di una settimana dello sport
REALIZZAZIONE di un periodico on line sulle pratiche sportive sociali
SEMINARIO finale di divulgazione disseminazione e sostenibilità del progetto
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
– Scuole medie inferiori e superiori
– Responsabili scolastici
– Docenti di educazione fisica
– Aziende e Dirigenti aziendali
– Associazioni di volontariato e di emigrati
– Associazioni di donne tra i 15/65 anni
– Associazioni di anziani oltre 65 anni
– Associazioni sportive regionali/nazionali
– Anziani lavoratori
– Immigrati extracomunitari
– Donne lavoratrici
– Giovani tra i 14/18 anni
– Operatori del terzo settore
ATTIVITA’ IN PROGRAMMA
- Organizzazione e gestione di attività culturali
- Formazione extra scolastica
- Organizzazione e gestione di attività sportive
- Promozione della cultura della legalità